Formiche, l’unione fa la forza

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 59 €

Formiche, l’unione fa la forza

Ciao bimbi e bimbe,

finalmente è arrivata l’estate, il sole va a letto tardi e noi possiamo stare tanto tempo fuori a giocare.

Oggi voglio parlarvi di un insettino importantissimo che potrete salutare ed osservare sicuramente ad ogni vostra passeggiata: la formica.

La formica appartiene all’ordine degli imenotteri, vive in tutti i tipi di ambienti e non la trovate mai sola, ma sempre insieme a molte, moltissime amiche. Una colonia può contare anche milioni di formiche e vivono tutte sottoterra in una casa grandissima a più piani, il formicaio.

Ogni formica all’interno del formicaio ha un ruolo: c’è la regina, le operaie, i maschi riproduttori e i soldati.

La regina è l’unica che depone le uova, le operaie hanno il compito di trovare cibo e curare le formiche appena nate e i soldati difendono il formicaio.

La cosa meravigliosa delle formiche è che sono importantissime per il benessere dell’ecosistema seppur così piccole. Infatti trasportando semini contribuiscono a far star meglio la nostra terra.

Possiamo imparare molto dalle formiche perché sono animali socievoli; vivono in gruppi numerosissimi senza mai litigare; collaborative, ci vuole la partecipazione di tutti per mantenere un grande e funzionale formicaio; instancabili e previdenti, raccolgono semini tutta l’estate e li accumulano nella loro casa per sopravvivere al freddo inverno.

Buon divertimento bimb*, quest’estate vince chi trova più formicai!

dott.ssa Giulia Pisani

Ultimi Post

Cosa abbiamo nella testa?

Dove si trovano i nostri pensieri? Dove custodiamo la memoria? Da dove vengono l’intelligenza e l’intuito? Tutto questo e molto altro è magicamente custodito in

Conosciamo il tatto

Ciao bimbi e bimbe,  questo mese parleremo del tatto, il cui organo di senso nell’uomo è la mano. Ma negli animali che non hanno le

L’Amore vince!

Stamattina, mentre accompagnavo i miei figli a scuola, ha iniziato a risuonarmi nella testa un motivetto. Melodia e parole mi erano familiari e mi è