Le regine lattughe

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 59 €

Le regine lattughe

Cari bambini, benvenuti a questa nuova puntata della nostra rubrica.

Oggi parliamo delle regine dell’orto: le lattughe!

Le lattughe sono molto diffuse negli orti, anche quelli piccini e familiari.

Coltivarle è molto semplice: dopo la semina basta fare attenzione a dare la giusta quantità d’acqua e tenere sotto controllo erbacce e insetti, in particolare larve e lumache, vere divoratrici delle foglie!

Esistono diverse qualità di lattughe, tutte rinfrescanti e saporite.

Lattuga Lollo rossa

Proprietà nutrizionali: possiede la capacità di reidratare il corpo ed è utile per l’apparato digerente.

Conservazione: avvolgi ogni foglia, asciutta, in carta assorbente da cucina e mettila in un sacchetto di plastica o in un contenitore chiuso ermeticamente.

Lattuga Romana verde degli ortolani

Proprietà nutrizionali: essendo costituita per circa il 95% da acqua, ha una grande capacità di reidratare il corpo umano; è un alimento particolarmente adatto ad essere consumato nei pasti serali da tutte quelle persone nervose, agitate o magari con difficoltà ad addormentarsi; a tal fine, oltre a consumarla cruda, è possibile prepararsi un decotto facendo bollire per 5 minuti mezzo ceppo di lattuga in ¼ di litro di acqua, da bere subito dopo aver lasciato intiepidire il liquido e averlo colato.

Conservazione: in frigorifero, si conserva 4 giorni; non è adatta alla congelazione perché ha un elevato contenuto di acqua e dopo lo scongelamento ha la tendenza ad afflosciarsi.

Scarola Performance

Proprietà nutrizionali: è un alimento utile nella modulazione della peristalsi intestinale, è ideale per l’alimentazione dello sportivo e risulta onnipresente nel regime ipocalorico per il dimagrimento.

Conservazione: va consumata entro pochi giorni dalla raccolta.

Rucola selvatica Captiva

Proprietà nutrizionali: ricca di vitamina C e sali minerali, presenta valide proprietà antiscorbutiche; inoltre, stimola l’appetito, favorisce la digestione, risulta benefica per il fegato e combatte la presenza di gas nell’intestino.

Conservazione: essendo molto delicata, anche in frigorifero si mantiene molto poco e per conservarla almeno un paio di giorni deve essere avvolta in un sacchetto di plastica bucherellato; se presenta le radici, queste vanno avvolte in un foglio di carta inumidito; come i fiori recisi, la rucola può essere conservata con il gambo immerso in acqua fresca, avendo cura di cambiare l’acqua ogni giorno.

Alla prossima puntata!

Naturavicina

 

Ultimi Post

Nutriamoli di bellezza

Un’epidemia così non l’avevo mai vista… “Di che parli?” Mai come in questo periodo vedo mal di pancia, mal di testa, insonnie, vertigini, paure, tossi

Zucchine che bontà

Si fa presto a dire zucchina. In realtà ne esistono tantissime varietà che si riconoscono dal colore delle striature o dalla forma. Quelle buone da

Un bel colpo di tosse

Tempeste, venti fortissimi fino a 150 km/ora distruggono tutto… Speriamo che il mondo capisca che è diventato davvero urgente fare qualcosa per i cambiamenti climatici!

Svezzamento sereno

Argomento ormai vecchio e ampiamente inflazionato. Mille esperti che ne hanno parlato e scritto libri… Ormai dovrebbe essere chiaro. Penso quindi che sappiate tutti i