Nonni, amore e fantasia

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 59 €

Nonni, amore e fantasia

Mio figlio ha quasi 4 anni e il nonno ogni tanto risponde alle sue domande con racconti di avventure fantasiose o magiche.

Esempio: Ultimamente si è rotto un braccio e per spiegare cosa è successo ha detto al bambino che è caduto da un cavallo bianco alato che volava nella montagna ecc…

È un esempio, ma tendenzialmente lui risponde in modo fantasioso anche per cose semplici.

Ora la cosa potrebbe essere anche carina, ma mi chiedevo se non si rischi di far sentire “ingannato” mio figlio, che è estremamente acuto (cuore di mamma).

Pur affascinato dai racconti, lui sembra “non convinto” del tutto…

Qual è la strada giusta?

Quando la fantasia diventa un po’ sminuente?

Io premetto che non gli dico mai bugie (ci mancherebbe!) e gli spiego sempre tutto con chiarezza e verità.

Premessa: rappresento orgogliosamente la categoria e allora…

“Non mi toccate il nonno!”

Il mio nipotino Gennaro è il mio personal trainer atletico! Con lui tra favole, corse e giochi mi tengo proprio ben allenato.

E allora, parliamo di fantasia!

La fantasia è benedetta e preziosa come spazio libero della mente dove rielaborare la realtà.

È un bisogno dell’infanzia da sostenere!

L’importante è lasciare alla fantasia lo spazio della fantasia e non trasformarla in inganno o bugia.

Il nonno è caduto da un cavallo alato?

Certo!

Sorridendo e trascinando nel vortice di galoppate fantastiche il suo nipotino!

Bellissimo e bravo nonno!

Se il nonno molto serio, dicesse che i cavalli alati sono una razza equina ecc…

E alle domande curiose e corrette del bambino, fuori dallo spazio del gioco e della fantasia, rispondesse con bugie, la cosa sarebbe diversa.

Ai bambini si dice sempre la verità quando chiedono la verità.

Si riserva la gioia della fantasia quando chiedono di fantasticare con noi!

Il gioco e le favole sono fantasia libera che allena la mente ad elaborare la realtà con bassi livelli di stress.

Ma aiuteranno ad affrontarla davvero, quando servirà.

E allora… “Eccomi piccolo Gennaro! Il tuo cavallo nonno è pronto. Andiamo a galoppare!”

dott. Tommaso Montini, pediatra

Ultimi Post

Nutriamoli di bellezza

Un’epidemia così non l’avevo mai vista… “Di che parli?” Mai come in questo periodo vedo mal di pancia, mal di testa, insonnie, vertigini, paure, tossi

Zucchine che bontà

Si fa presto a dire zucchina. In realtà ne esistono tantissime varietà che si riconoscono dal colore delle striature o dalla forma. Quelle buone da

Un bel colpo di tosse

Tempeste, venti fortissimi fino a 150 km/ora distruggono tutto… Speriamo che il mondo capisca che è diventato davvero urgente fare qualcosa per i cambiamenti climatici!

Svezzamento sereno

Argomento ormai vecchio e ampiamente inflazionato. Mille esperti che ne hanno parlato e scritto libri… Ormai dovrebbe essere chiaro. Penso quindi che sappiate tutti i