SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 59 €

Coltiviamo la speranza

Anche per una come me, che con la speranza va a braccetto, la coccola, le fa il solletico, ci passa intere giornate a ridere insieme, da un po’ è faticoso sentirla amica.

Questo tempo sospeso, intriso di dolore e paura, incredulità e rabbia, mi paralizza le mani, i respiri e i pensieri.

Quante volte in questi giorni ho guardato il foglio bianco pronta a riempirlo di lettere e punteggiatura, e quante volte – ogni volta in realtà – mi sono poi bloccata. Perché ogni pensiero, ogni emozione, ogni parola io possa scrivere, adesso mi sembra vuota, priva di senso, banale, nulla.

E mi assale l’amarezza.

Come posso vedere ancora il bello in questo mondo che si riempie di orrore?

Come faccio a diffondere la luce se intorno c’è solo buio?

E dove trovo la forza di sorridere quando il cuore non riesce a smettere di piangere?

C’ho pensato tanto, ma tanto, ma tanto.

E alla fine ho trovato un’unica risposta. L’ho sentita sussurrarmela all’orecchio da una vocina che proveniva dritta dritta da dentro.

“Continua a coltivare la speranza – mi ha detto – senza arrenderti mai, senza saltare neanche un giorno, però.

È questo il segreto! Anche quando il dolore sembra più forte, anche quando la rabbia sembra più grande, anche quando il buio sembra coprire ogni cosa”.

E così ho pensato che se posso coltivarla io la speranza, allora ognuno di noi può coltivarne un po’ dentro di sé.

E se poi ne prendesse un seme e lo soffiasse sul cuore di qualcun’altro, quel seme potrebbe attecchire e magari crescere e fiorire.

E tutte quelle speranze, sparse per il mondo e gonfie di sogni, sacrifici, di amore e luce potrebbero costruire – insieme – la pace.

E se poi riuscissimo a farla crescere nei bambini, la speranza diventerebbe la motivazione più preziosa da coltivare perché ci spinge all’azione e ci fa desiderare e praticare soltanto il Bene.

Che bello sarebbe se diventassimo tutti coltivatori di speranza, oltre ogni speranza.

Io voglio crederci e provarci. E tu?

Fabiana 

Ultimi Post

Conosciamo il tatto

Ciao bimbi e bimbe,  questo mese parleremo del tatto, il cui organo di senso nell’uomo è la mano. Ma negli animali che non hanno le

L’Amore vince!

Stamattina, mentre accompagnavo i miei figli a scuola, ha iniziato a risuonarmi nella testa un motivetto. Melodia e parole mi erano familiari e mi è

Di che “pasta” siamo fatti?

Uovo, burro, zucchero e farina sono gli ingredienti base per cucinare ottimi biscotti. Acqua, farina, lievito sale e olio gli ingredienti di una morbidissima focaccia.

Parliamo di timidezza

“Bambina di quasi 3 anni, bella, solare, vivace allegra… Ma appena si trova in un contesto diverso da quello solito o con persone con cui

Scopri i nostri libri per bambini e vola sulle ali della fantasia