Compiti a casa senza stress

SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 59 €

Compiti a casa senza stress

I compiti a casa.

Carissimo dottore, la mia bimba, terza elementare.

Ogni volta per i compiti scolastici pomeridiani si ingaggia una piccola lotta.

La mia bimba mi vuole sempre accanto ma allo stesso tempo non vuole essere aiutata nè consigliata.

Alle volte si scoraggia facilmente e se provo a darle una mano si innervosisce ancora di più e partono pianto e disperazione.

A niente vale rassicurarla. Soffre della sindrome della vergogna per l’errore.

Ho sempre cercato di confortarla sugli errori mettendo in mostra anche i miei e dicendo vedi la mamma sbaglia sempre e non fa niente!

La lodo anche se fa un piccolo esercizio da sola però è pur vero che se sbaglia la correggo.

Non riesco proprio a farle fare esercizi sbagliati per paura che l’errore si radichi visto che è una grandissima testona. Il 2+2 fa 5 se lei ritiene che sia così….cosa posso fare?

Mi consiglia qualche atteggiamento che possa aumentare la serenità durante i compiti?

Paura degli errori… tutti l’abbiamo.

Ma dagli errori si impara e quindi lasciarli fare spesso fa anche bene.

Se posso permettermi di consigliare io eviterei di impicciarmi nei suoi compiti.

Sono suoi e c’è una maestra (adesso ce ne sono anche due o tre) che è deputata per correggerli.

Lasciarla sbagliare e lasciarla affrontare da sola una sua responsabilità è formativo.

Cosa fa la mamma? La mamma sostiene e incoraggia.

“Dai che ce la fai!”

Rassicura, aiuta a non scoraggiarsi, rialza se si è caduti, apre sempre le porte ad un’altra possibilità.

Ma non si butta nel ring per combattere al posto della sua bambina!

La piccina non è una grandissima testona.

Si diventa testoni quando i livelli di stress superano una certa soglia e il cervello, in balia degli ormoni della tensione, smette di pensare.

Si diventa testoni quando la cosa che si fa non è interessante e il cervello vaga da qualche altra parte.

Si diventa testoni quando ci si scoraggia e il cervello rinuncia a ragionare.

E allora?

E allora si lavora sull’autostima per aiutare il piccolo cervello a connettersi con quello che fa e a rendere al meglio.

E poi si lavora perché il cervello sia attratto e non annoiato da quello che si fa.

Si impara infatti facilmente e bene quello che emoziona e piace.

Un buon insegnante infatti è quello che sa spiegare bene, ma soprattutto quello che sa appassionare!

Ma non si “devono” fare i compiti?

Non si deve insegnare il “dovere”?

Sì, certo. È importante anche questo.

Ma proprio per questo non dobbiamo fare al posto loro per evitargli un rimprovero della maestra!

“Mamma sbaglia sempre e non fa niente!”

No, fa.

Alla sua età non c’è bisogno di dire che “anche mamma fa errori” o “che non fa niente”!

Ci tocca insegnare che gli errori vanno corretti e mamma ha il “compito” (scomodo) di farlo.

Ma un errore è il “fare sbagliato” e correggerlo significa incoraggiare per non farlo più.

Altra cosa è “l’essere”.

Una correzione si accompagna sempre al sostegno “dell’essere”: “Tu sei bella, brava, buona e puoi certamente farcela”!

“Coraggio, vedrai che la prossima volta lo saprai fare!”

Non c’è nessun giudizio sulla persona e resta sempre la stima di mamma, che è la base per fare meglio.

  • Lasciarla sola a fare i compiti sottolineando il valore di questo impegno importante
  • solo sedersi accanto un attimo per una carezza o per dirle “brava!”
  • crearle intorno un contesto di rispetto e silenzio per il “suo lavoro”

va meglio di un “allora facciamo i compiti” che deresponsabilizza, annoia e fa staccare le connessioni del cervello.

E se sbaglia?

Porterà a scuola compiti sbagliati.

Dovrà imparare a gestire la frustrazione di una correzione a scuola, ma troverà a casa una mamma che sarà pronta a infonderle fiducia per far meglio domani.

E se è riuscita a far bene da sola?

Tornerà piena di orgoglio e di felicità da condividere con la sua mamma!

La mamma l’abbraccerà forte, smetterà di fare le sue faccende per ascoltare tutto il suo racconto (che è importantissimo) e la premierà con un bacio forte.

Un bacio che confermerà tutta la stima e l’orgoglio necessari come rifornimenti emotivi per un compito più difficile domani!

dott. Tommaso Montini, pediatra

Ultimi Post

Cosa abbiamo nella testa?

Dove si trovano i nostri pensieri? Dove custodiamo la memoria? Da dove vengono l’intelligenza e l’intuito? Tutto questo e molto altro è magicamente custodito in

Conosciamo il tatto

Ciao bimbi e bimbe,  questo mese parleremo del tatto, il cui organo di senso nell’uomo è la mano. Ma negli animali che non hanno le

L’Amore vince!

Stamattina, mentre accompagnavo i miei figli a scuola, ha iniziato a risuonarmi nella testa un motivetto. Melodia e parole mi erano familiari e mi è