Problema del dottore:
“Uffa! Ma cosa devo prescrivere per una cosa che guarisce da sola?”
“Come si cura un raffreddore?”
Sintomatici è ovvio!
Ovvio?
“Dottore e che mi ha dato “… per la gola?” “… per i muchi?” “… per la tosse?” “…per il “non vuol mangiare”?
Come si risponde?
– Antiinfiammatorio mattina e sera per 5 giorni
– Farmaco per i muchi
– Aerosol con cortisone
– Accanimento sui nasini
– Vitamine e stimolanti dell’appetito
– Fermenti lattici (non mancano mai)
e magari aggiungiamo qualcosa per le difese immunitarie perchè… “Dottore possiamo fare sempre questo ogni settimana?”
“Sintomatici?” …Spesa: cinquanta euro?
Domanda: ma queste terapie, fanno guarire prima?
Vediamo…
Antiinfiammatori: no.
Funzionano bene su febbre e dolore, ma non abbreviano la durata della malattia.
E allora chiedo: non è meglio trattare solo i sintomi fastidiosi, se ci sono, piuttosto che fare una “terapia mattina e sera” per x giorni?
E un po’ di mal di gola, non migliora pure con una caramellina comprata dal salumiere a 3 euro?
Farmaco per i muchi?
C’erano una volta… i mucolitici!
Fluidificano e aumentano lo “scatarramento”, ma non fanno guarire prima!
Intasano di più i piccoli bronchi e quindi non si possono nemmeno più prescrivere ai bambini piccoli.
E allora?
Il miglior farmaco per i muchi resta l’acqua!
Bevuta (idrata) o inalata (i “fumenti” delle nonne con un asciugamano in testa avevano un appeal innegabile e una certa efficacia).
Oggi i “fumenti” non si portano più e facciamo aerosol, ma sappiamo che parliamo del “modello nuovo” di una cosa vecchissima!
Un po’ come la 250ma versione del cellulare!
“Si, ma nell’aerosol mettiamo il cortisone. Non funziona il cortisone?”
Nell’aerosol per il “raffreddore”? No.
Nel “raffreddore” non funziona e rallenta pure i fagociti che devono andare a combattere per noi!
Nasini. Ci “accaniamo” sui nasini?
Ma sì, se sono otturati fa bene aiutare a sturarli con l’acqua fisiologica spruzzata con tutti i sistemi possibili.
Ok, c’è anche l’ipertonica, la termale, quella con acido ialuronico o con bicarbonato o con magnesio o con il rame e c’è pure quella marina di tutti i posti turistici più belli d’Italia!
Io uso semplice acqua fisiologica.
Ma so bene che i nasini dei bambini sono i posti più “lavati” al mondo!
Io non faccio “lavare” proprio niente e cerco solo di sturarli se sono otturati.
Ma senza far male! Non serve uno spruzzo violento per provocare uno starnuto e liberare un po’ un nasino!
Vitamine e stimolanti dell’appetito?
Domanda: ma se il “non mangiare” durante una infezione è un meccanismo di difesa perché devo stimolare qualcosa?
Quando si sta male infatti le citochine dell’infiammazione bloccano il centro della fame per togliere approvvigionamenti al nemico!
Quando si guarisce si recupera tutto!
Fermenti lattici?
Non fanno male. Ma sappiamo che la flora intestinale è determinata dalla dieta non dai nostri flaconcini.
Ok, “si portano”. Ma costano e credo che si sopravviva lo stesso senza.
Che rimane? I mille sciroppi alle erbe, miele e balsamici.
Va bene, non fanno male, ma anche loro non fanno guarire prima un raffreddore!
Si è proprio un problema!!
Help!
Che devo prescrivere per una cosa che guarisce da sola?
Prescrivo la pazienza! E l’attenzione solo per le complicanze. Non sempre piace come prescrizione, ma almeno non costa un sacco di soldi!
Resistiamo! A maggio, quando apriremo le finestre e staremo tutti all’aperto guariremo!








